Come addestrare un gatto al guinzaglio

4 passaggi per imparare a portare a spasso il tuo gatto al guinzaglio

addestra-il-tuo-gatto-a-camminare-al-guinzaglio

Tutti i proprietari di gatti adorerebbero vedere la loro piccola palla di pelo seguirli per una breve passeggiata. E molti gatti di appartamento vorrebbero scoprire la vita all'aria aperta per il loro bene comune.

Sapevi che è abbastanza possibile insegnare al tuo gatto camminare al guinzaglio per fargli prendere un po' d'aria? Ma un gatto fuori casa non si comporta come un cane, preferirà nascondersi, arrampicarsi sugli alberi.

Imparare a camminare al guinzaglio richiede molta delicatezza e pazienza. Di seguito troverai tutti i nostri consigli e suggerimenti per portare a spasso il tuo gatto al guinzaglio senza rompergli la testa e, soprattutto, senza traumatizzarlo.

Portare a spasso il gatto al guinzaglio: un lungo processo di apprendimento

Per la natura del gatto, una passeggiata al guinzaglio con lui è un'attività che non solo deve essere ben preparata in anticipo, ma che richiederà anche molta pazienza. Alcuni gatti sviluppano persino una straordinaria capacità di camminare con il cane.

Infatti, per evitare di fare più male che bene al tuo piccolo felino, devi prima di tutto selezionare attentamente l'attrezzatura che verrà utilizzata per la cavalcata, in particolare un'imbracatura e un guinzaglio. Quindi dovrai familiarizzare Kitty con queste attrezzature.

Infine, la cosa più difficile e che richiederà molta pazienza: dovrai abituare gradualmente la tua piccola palla di pelo ad uscire. Non c'è bisogno che ti dica che dovrai procedere gradualmente, al ritmo del tuo gatto, senza cercare di forzarlo o mettergli pressione.

Ovviamente, non dimenticare di premiarlo con un dolcetto ogni volta che si comporta bene. Come avrai capito, è un processo lungo!

Come imparare a portare a spasso il tuo gatto in 4 passaggi

Per poter portare a spasso il proprio gatto senza troppe difficoltà, è importante rispettare e applicare con pazienza e dolcezza questi 4 passaggi:

1. Scegli un'imbracatura e un buon guinzaglio

Rispetto al collare che potrebbe causare lesioni al micio se lo tira o vuole liberarsene, l'ideale èscegli una pettorina per gatti. Infatti, attaccata al tuo gatto in modo da trattenerlo su quasi tutto il corpo, la pettorina distribuisce uniformemente la tensione del guinzaglio , limitando così il rischio di panico e quindi di lesioni.

cat-collars

Per quanto riguarda la sinistra, scegli un modellosufficientemente lungo così che il gatto possa muoversi facilmente e possa sentirsi libero, iniziare con un guinzaglio minimo di 1,2 metri e massimo 5 metri juqu'à lie se il gatto è abituato.

2. Abituare il gatto all'imbracatura

Il primo passo ideale è creare un contatto visivo, tattile e olfattivo tra il gatto e la pettorina con guinzaglio. Per fare questo, lascia la pettorina e lasciala nei luoghi frequentati dal tuo gatto, in modo che possa vederli, annusarli, giocare con loro e impregnarne il profumo.

Successivamente, dovrà mettergli la pettorina in modo che si abitui alla presenza di quest'ultima su di lui. Attacca la pettorina al tuo gatto per qualche minuto o anche un'ora (a seconda della sua reazione all'indossarla) al giorno, per diversi giorni, preferibilmente quando è rilassato. Non esitare a premiarlo, il che amplificherà ulteriormente la sua capacità di abituarsi alla presenza dell'imbracatura su di lui.

Una volta che il tuo piccolo felino si sarà abituato alla pettorina, potrai aggiungervi il guinzaglio. Procedendo gradualmente e con pazienza, lascialo muovere come preferisce, finché non si abitua completamente alla presenza del guinzaglio.

3. Inizia in un posto tranquillo con

il tuo gatto ha familiarità con l'imbracatura e il guinzaglio, è ora di iniziare a camminare. Per cominciare, inizia in un luogo tranquillo come la tua veranda, poi il giardino o il cortile dell'edificio, ecc... L'obiettivo è familiarizzare gradualmente il tuo piccolo felino con il mondo esterno proteggendolo da zone rumorose, perché il minimo rumore insolito con cui si troverà ad affrontare potrebbe terrorizzarlo e traumatizzarlo per tutta la vita. E per questo motivo non vorrà mai più uscire.

4. Aumenta il tempo e il numero di passeggiate

Una volta che il tuo gatto ha familiarizzato con la vita all'aria aperta, puoi aumentare gradualmente il tempo, il numero di passeggiate e i luoghi in cui camminare. Ad esempio, puoi passare da una camminata di 5 minuti a settimana a 3 passeggiate da 15 minuti ciascuna a settimana.

2 regole d'oro per non frustrare il gatto dalla passeggiata

Il caso peggiore sarebbe che alla prima uscita il tuo gatto fosse terrorizzato, addirittura traumatizzato per tutta la vita e non osi più uscire. Quindi, ecco 2 regole da seguire per evitare una situazione del genere:

Non forzarlo ad andare avanti e fuori

Non essendo ancora abituato all'aria aperta, il gatto può mostrare una certa riluttanza ad uscire di casa oppure una volta fuori non avanza e resta ad osservare intorno a sé.

Basta non forzarlo, perché se si spaventa dopo un evento alla sua prima uscita, integrerà pienamente questo evento frustrante e, sapendolo, non lo farà lo ripeterà più o più facilmente e preferirà restare nel suo angolo. a casa, nonostante i tuoi migliori sforzi.

Non tirare mai il guinzaglio

Poiché il gatto è un animale indipendente, non apprezzerà mai che tu tiri il guinzaglio per dargli la direzione< span style="font-weight: 400;">. Ciò creerà solo frustrazione nel gattino e lo farà ribellare.

Inoltre, se qualche elemento provoca panico nel tuo felino e si agita, non tirare il guinzaglio per indirizzarlo verso di te, perché sarà completamente perso tra l'elemento che manda nel panico lui e te. che lo trascina nella tua direzione suo malgrado. Prendilo invece tra le braccia e accarezzalo per rassicurarlo e, una volta calmo, mettilo giù e rimettiti in viaggio.

Related Posts

Decifrare il comportamento del gatto: connettiti con il tuo felino

Comprendere il comportamento dei gatti: uno sguardo al mondo del tuo amico felino Introduzione I gatti sono creature affascinanti, spesso misteriose e piene di...
Inserito da Meowden Store
Dec 18 2023

I gatti possono vedere al buio?

⭐️ 5/5 Tappetino per lettiera per gatti I gatti possono vedere al buio? La verità sulla visione notturna dei gatti Da secoli i gatti...
Inserito da meowden.com
Dec 04 2023

Perché i gatti fanno i biscotti?

⭐️ 5/5 Tappetino per lettiera per gatti Perché i gatti fanno i biscotti? Perché i gatti fanno i biscotti? Comprendere il comportamento dell'impasto Ti...
Inserito da meowden.com
Dec 02 2023

Cos'è il "Maneki Neko"? Il gatto fortunato giapponese

Se hai la possibilità di visitare il Giappone, probabilmente avrai molte occasioni di vedere piccole statuette di gatti con la zampa alzata poste all'ingresso...
Inserito da Cat Shop On Wheels
Oct 18 2022

Le migliori cuffie Cat Ear: recensione, test e prezzo

Le migliori cuffie Cat Ear Ti piacciono i gatti e i videogiochi? Anche se possono sembrare due cose molto diverse che non hanno molto...
Inserito da Cat Shop On Wheels
Sep 30 2022

Come addestrare un gatto: 12 consigli perfetti

Padroneggiare l'arte dell'addestramento del gatto: come addestrare un gatto Come addestrare un gatto? Andiamo! Come amante e proprietario dei gatti, sai che i gatti...
Inserito da Cat Shop On Wheels
Sep 22 2021

10 razze di gatti più grandi che ti faranno sciogliere il cuore!

Le razze di gatti più grandi: le dimensioni contano, ma anche la personalità Sei un amante dei gatti e non sai resistere al fascino...
Inserito da Cat Shop On Wheels
Sep 22 2021

Il gatto ha paura del cane: 5 consigli e suggerimenti

Zampe e baffi: aiutare il tuo gatto a superare la paura dei cani Come amante dei gatti, sai che i gatti possono essere creature...
Inserito da Cat Shop On Wheels
Sep 22 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Trending this week

I più venduti
Pantofole per gatti
Alimentatore per gatti
Tappetini per lettiera per gatti
Lettiera per gatti